Lancia LC2

Rédaction : Albert Lallement  

Tre stagioni in gruppo C per la Lancia LC2

Nel 1983, Lancia entra nel Gruppo C, la nuova categoria per le gare di durata riservata ai prototipi chiusi. La Lancia LC2 sarà la prima e unica vettura italiana a competere nel Gruppo C.

Nel 1979, dopo 25 anni di assenza dalle gare di durata, Lancia Corse tornò in pista con la Beta Montecarlo Turbo. Un ritorno trionfale, visto che la vettura vince per tre stagioni consecutive la categoria Gruppo 5 (sotto i 2 litri) del Campionato Mondiale Sport Prototipi. Nel 1981 fu siglata un'importante associazione con lo sponsor Martini Racing, che si concretizzò immediatamente con il lancio del Gruppo 6 LC1 (Lancia Corse), seguito dal Gruppo C LC2 l'anno successivo.

Prima dell'introduzione del Gruppo C nei Prototipi Sportivi, Lancia aveva costruito nel 1981 la LC1, una barquette del Gruppo 6 che sarebbe stata successivamente modificata per diventare la LC2. © IXO Collections SAS - Tous droits réservés. Crédits photo © Lancia D.R.

Quando la FISA implementò il nuovo regolamento del Gruppo C per la stagione 1982 del Campionato Mondiale Sport Prototipi, la vettura che la Lancia intendeva iscrivere era tutt'altro che un progetto finito. Fortunatamente, le autorità sportive permisero alle vecchie vetture di Gruppo 5 e 6 di partecipare per un'altra stagione, in modo da non indebolire le griglie di partenza con un cambiamento così repentino.

Tuttavia, le squadre che partecipavano a queste categorie non potevano più ottenere punti nel Campionato Costruttori e a fine stagione contava solo la classifica piloti. Cesare Fiorio, direttore sportivo della Lancia, sfruttò questa clausola del regolamento sportivo, incaricando l'ingegnere Giampaolo Dallara di progettare una vettura che rispettasse le regole delle vecchie categorie.

Per tre stagioni, tra il 1983 e il 1985, la Lancia LC2 fu una delle poche concorrenti in grado di contrastare l'egemonia della Porsche 956/962 nel Gruppo C. © IXO Collections SAS - Tous droits réservés. Crédits photo © Lancia D.R.

IL PREDECESSORE DELLA LC1

L'idea di Fiorio era quella di iscrivere la Squadra Corse Lancia con i colori Martini Racing al Campionato Piloti per avere buone possibilità di vittoria, lasciando il titolo Costruttori alla squadra Porsche, che aveva un notevole vantaggio con la sua 956 di Gruppo C. La ditta Dallara Automobili da Competizione, che aveva già partecipato alla progettazione della Stratos da rally e della precedente Beta Montecarlo Turbo, sviluppò un telaio in lega leggera. 

Sarebbe stata dotata di una carrozzeria aperta con un'aerodinamica meticolosamente profilata a Torino, nella galleria del vento del Centro Ricerche Fiat. Questo telaio avrebbe costituito la base della LC1, così chiamata retroattivamente dopo il lancio della futura LC2. La Lancia LC1 utilizzava il motore a 4 cilindri in linea di 1425,8 cm3 della Beta Montecarlo Gruppo 5, ma in posizione longitudinale inclinata di 90°. Questo motore erogava 460 CV a 8.500 giri/min. ed era accoppiato a un cambio Hewland TG 300 proveniente dalla F1.

Con un peso di 640 kg, la Lancia LC2 aveva un netto vantaggio sulla sua principale rivale, la Porsche, che pesava 200 kg in più. L'auto era agile e la sua carrozzeria a effetto suolo ispirata alla F1 le dava un vantaggio che la FISA non vedeva di buon occhio... Tuttavia, contro ogni previsione, nonostante il suo design perfetto, la vettura soffriva di un'evidente mancanza di affidabilità. Nelle 17 gare a cui partecipò, ne concluse solo 7, anche se Riccardo Patrese ebbe la soddisfazione di 3 vittorie e del 2° posto nel famoso Campionato Piloti.

La Lancia LC2 partecipò regolarmente alla 24 Ore di Le Mans. Nella foto, l'auto guidata da Paolo Barilla, Hans Heyer e Mauro Baldi nel 1984, che si ritirò alla 20a ora. © IXO Collections SAS - Tous droits réservés. Crédits photo © © Lancia D.R.

UN TELAIO DALLARA  

Dopo aver imparato la lezione della stagione 1982, Cesare Fiorio decise di ripartire da un foglio bianco con la nuova Lancia LC2 in Gruppo C. Ancora una volta affida la progettazione del telaio a Dallara, questa volta con il supporto di Abarth, altro partner storico della Squadra Corse. Il telaio monoscocca, composto da leggeri pannelli di alluminio, era dotato di una nuova carrozzeria in Kevlar e fibra di carbonio. In risposta alle severe normative sui carburanti del Gruppo C, era necessario trovare un nuovo motore e la Ferrari venne in soccorso con il suo V8 da 3 litri 308 GTBi “Quatra Valvole”, dotato di un doppio turbocompressore KKK.

La potenza, che era di 650 CV in gara con le limitazioni di consumo imposte, superava gli 800 CV durante le prove in cui il consumo di carburante era libero. Fino alla fine del 1984 fu utilizzato un cambio Hewland VG200, poi sostituito da un cambio con carter Abarth e ingranaggi Hewland. Insieme agli pneumatici, il cambio fu uno dei punti deboli della Lancia LC2 durante le sue tre stagioni di partecipazione al Campionato del Mondo (più due gare all'inizio del 1986). La vettura ottenne solo 3 vittorie prima di essere ritirata, dopodiché Lancia poté concentrarsi sulle attività di rally con la 037 Rally. Anche se i risultati non furono sempre ottimali, la Lancia LC2 ebbe il merito di affrontare l'invincibile armata Porsche, e lo fece con brio!

Sebbene il V8 che equipaggiava la Lancia LC2 fosse stato preparato dalla divisione sportiva della Ferrari, il Commendatore Enzo Ferrari volle che il suo nome non venisse menzionato. © IXO Collections SAS - Tous droits réservés. Crédits photo © Lancia D.R.

La Martini Racing partecipò con le Lancia LC1 e LC2 alle gare di durata dal 1981 al 1986 e ai rally dal 1982 al 1992. © IXO Collections SAS - Tous droits réservés. Crédits photo © Lancia D.R.

Scheda tecnica

Lancia LC2 de Groupe C (1985)

•  Motore: Ferrari Tipo 308C, 8 cilindri, a V di 90°, posteriore centrale, longitudinale

•  Cilindrata: 3.014 cm3 

•  Diametro x corsa: 84 mm x 68 mm 

•  Potenza: 680 CV a 8.800 giri/min. 

•  Alimentazione: iniezione meccanica Magnetti-Marelli, 2 turbocompressori KKK 

•  Accensione: sistema di controllo elettronico Magnetti-Marelli 

•  Distribuzione: 2 alberi a camme in testa per bancata, 4 valvole per cilindro 

•  Trasmissione: trazione posteriore, cambio Hewland/Abarth a 5 rapporti + M.A. 

•  Pneumatici: Michelin 280/600 x 16 (anteriore) e 350/650 x 16 (posteriore) 

•  Freni: dischi ventilati Brembo (anteriore e posteriore) 

•  Lunghezza: 4800 mm 

•  Larghezza: 1800 mm 

•  Altezza: 1065 mm 

•  Passo: 2665 mm 

•  Carreggiata anteriore 1586 mm 

•  Carreggiata posteriore 1564 mm 

•  Peso (a vuoto) 850 kg 

•  Velocità massima: 398 km/h (24 Ore di Le Mans 1985)

Martini Racing

Il nome Martini Racing riunisce le varie collaborazioni sportive (rally, endurance, Formula 1 e off-shore) del produttore di aperitivi Martini & Rossi. La famosa marca italiana, con sede a Torino, è stato uno dei primi a essere coinvolto nella sponsorizzazione degli sport motoristici alla fine degli anni Sessanta, quando l'azienda di tabacco Gold-Leaf decorò le vetture Lotus in F1 e F2. Per Martini Racing, questo tipo di pubblicità iniziò nel 1968 con le Porsche da gara di durata, che divennero rapidamente riconoscibili per la loro iconica livrea a strisce blu scuro, blu chiaro e rosso su sfondo bianco o argento.

Nel 1981, Martini Racing firma un accordo di collaborazione con Lancia per il programma del Campionato del Mondo Sport. L'anno successivo, l'accordo fu esteso ai rally, con la Lancia 037 schierata nel Campionato del Mondo. L'accordo si rinnova per un decennio e si conclude con la Delta HF Integrale nel 1992. Nelle gare di durata, la sponsorizzazione di Martini Racing era occasionalmente accompagnata dalla marca nazionale di sigarette MS (Messis Summa) sulla carrozzeria della Lancia LC2.

Articles récents

Share this post

Pagamento sicuro al 100%. Pagamento sicuro al 100%.
Imballaggio sicuro Imballaggio sicuro
Trasporto sicuro  Trasporto sicuro
Abbonamento flessibile  Abbonamento flessibile